Le attrazioni di grande interesse culturale non sono certo una rarità sul Lago di Costanza. Tre di queste sono addirittura parte della lista dei patrimoni culturali mondiali UNESCO. L’isola monastica di Reichenau e il complesso conventuale di San Gallo – distanti l’una dall’altro solo 50 chilometri – sono fra i luoghi considerati culle della civilizzazione europea. Durante il viaggio potete visitare, insieme all’Isola di Reichenau e al complesso conventuale di San Gallo, anche il Campus Galli di Meßkirch. Qui sperimenterete in prima persona come il progetto architettonico del monastero, famoso nel mondo, nato sull’Isola di Reichenau ed oggi custodito nella biblioteca di San Gallo, sia seguito alla lettera per realizzare – senza aiuto di macchinari e strumenti moderni – un nuovo monastero. Dal 2011 fanno parte del patrimonio mondiale dell’umanità anche le costruzioni palafitticole dell’area alpina. Numerosissimi resti preistorici si trovano attorno al Bodensee e in Alta Svevia. Potrete visitare il museo open-air di Unteruhldingen con le palafitte ricostruite ed esaminare ulteriori resti di palafitte preistoriche presso il Federseemuseum Bad Buchau.
1. Complesso conventuale/biblioteca conventuale di San Gallo – Patrimonio culturale mondiale UNESCO
La biblioteca del complesso, costruita nel 1755, è una delle biblioteche conventuali più grandi e antiche del mondo. Nella meravigliosa sala roccocò dalle gallerie in legno gentilmente ondulate e dalle ricche decorazioni in stucco vengono conservati 150.000 volumi – tra i quali anche il progetto di un convento in base al quale è nato il complesso dell’Isola di Reichenau.
Tempo previsto per la visita: 2 ore
2. Isola monastica di Reichenau – patrimonio culturale mondiale UNESCO
Le tre chiese romaniche sull’Isola sono un importante esempio di architettura europea dell’alto medioevo nell’Europa centrale. Gli affreschi, attentamente restaurati, esplicitano l’importanza di Reichenau quale “centro artistico di grande significato per la storia dell’arte europea del 10mo e 11mo secolo”.
Tempo previsto per la visita: dalle 2 alle 4 ore
3. Museo palafitticolo di Unteruhldingen
Il più vecchio museo open-air dell’età della pietra in Europa. Nelle palafitte ricostruite la preistoria rivive sul Lago di Costanza. 23 abitazioni riprodotte così come usavano nell’età della pietra e del bronzo (circa 4.000 – 850 a.C.), la nuova ARCHAEORAMA, uno show multimediale, il percorso dell’età della pietra per famiglie e la speciale mostra con resti di palafitte originali vi conquisteranno.
Tempo previsto per la visita: 1 – 2 ore
4. Campus Galli, Meßkirch
Circa 1.200 anni fa i monaci disegnarono sull’isola di Reichenau il piano ideale di un monastero. Questa mappa è stata conservata fino ad oggi nella biblioteca conventuale di San Gallo. Dal 2013, a Meßkirch , si è cominciato a traslare in realità, giorno dopo giorno, il progetto di fama mondiale, senza macchinari e senza l’ausilio di strumenti moderni. Il tempo totale necessario per la costruzione è stato stimato in 40 anni. Diventate testimoni di come rivive un pezzo di storia.
Tempo previsto per la visita: 2 – 3 ore
5. Federseemuseum, Bad Buchau
Quattro siti di ritrovamenti „palafitticoli preistorici“ (patrimonio culturale mondiale) si trovano nelle immediate vicinanze del Federsee. L’ivi situato Federseemuseum offre – con i suoi oggetti di alto valore archeologico e 12 abitazioni dell’età del bronzo e della pietra all’aperto - la possibilità di conoscere le condizioni di vita preistoriche.
Tempo previsto per la visita: 2 ore
Pernottamenti: 2-3
Trasporto: I transfer tra le diverse tappe possono avvenire con la propria auto/bus e in parte con i mezzi pubblici (treno, bus e in parte nave).
Internationale Bodensee Tourismus GmbH
Hafenstr. 6
78462 Costanza
Germania